La modalità di navigazione in incognito, nota anche come modalità di navigazione privata, impedisce al tuo browser web di salvare la cronologia delle tue ricerche sul
Puoi tenere al sicuro il tuo computer personale proteggendo il router, configurando il firewall, installando un software antivirus, eseguendo regolarmente il backup dei dati e utilizzando un password manager. Se tutta la tua famiglia utilizza il tuo computer personale, è importante proteggerlo per tenere al sicuro i dati e le identità della tua famiglia da virus, malware e hacker.
Continua a leggere per scoprire perché è importante proteggere il tuo computer personale e le otto migliori pratiche per proteggerlo dalle minacce informatiche.
L’importanza di proteggere il tuo computer personale
Proteggere il tuo computer personale è importante per tutte le attività che vi svolgi e per tutti i dati che vi memorizzi. Pensa alle informazioni bancarie, alle password, ai messaggi e-mail, alle foto e ai file a cui gli hacker possono accedere se il tuo computer non è protetto. Senza una protezione adeguata del tuo computer personale, gli hacker potrebbero rubare i tuoi soldi, i tuoi dati e la tua identità mediante attacchi di phishing, account compromessi e malware.
8 migliori pratiche per proteggere il tuo computer personale
Ecco alcuni dei modi migliori per proteggere il tuo computer personale dagli hacker e da altre minacce informatiche.
1. Proteggi il tuo router
Per proteggere il tuo computer personale, inizia proteggendo il tuo router. Puoi fare questo abilitando la crittografia sul router, in modo che tutte le informazioni vengano inviate tramite un coder e che le uniche persone in grado di decifrarle siano quelle della tua rete domestica. Proteggendo il tuo router mediante l’abilitazione della crittografia, gli hacker non potranno monitorare le tue attività online e rubare i tuoi dati, neanche all’interno della tua casa.
Inoltre, proteggi il tuo router configurandolo con una password forte. Sebbene la maggior parte dei router presenti una password predefinita, è molto più sicuro sostituirla con una password forte e unica per proteggere la tua rete e i tuoi dispositivi, incluso il tuo computer personale. Sostituisci la password del router con una lunga almeno 16 caratteri e composta da una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
2. Assicurati che il tuo computer sia protetto
Oltre a utilizzare una password forte per il tuo router, assicurati che anche il tuo computer personale sia protetto con una password forte. Se più persone della tua famiglia utilizzano lo stesso computer, crea profili separati per ciascuno di loro per proteggere la loro privacy e i loro dati. Ciascun utente o account dovrebbe avere una password forte ma allo stesso tempo memorizzaabile, possibilmente usare delle frasi di accesso, incorporare acronimi ed evitare parole comuni del dizionario. Se il tuo computer personale supporta la biometria, invita tutta la tua famiglia a utilizzare la propria impronta digitale o il Face ID per sbloccare i loro account. L’autenticazione biometrica è un modo sicuro per verificare la tua identità quando accedi al tuo computer personale perché un hacker non può rubare la tua impronta digitale o il tuo Face ID poiché sono solamente tuoi.
3. Abilita e configura il firewall
Un firewall protegge la tua rete dalle minacce esterne, come gli hacker, gestendo il traffico di rete in entrata e in uscita. La maggior parte dei sistemi operativi moderni è dotato di firewall software e i router domestici generalmente presentano firewall integrati che devi configurare per attivare. È importante abilitare e configurare i firewall sia software che hardware sul computer personale e sul router per migliorare la sicurezza della tua rete ed evitare le minacce informatiche.
4. Installa un software antivirus
Puoi installare un software antivirus sul tuo computer personale per rilevare, bloccare ed eliminare virus o malware noti prima che possano infettare il tuo dispositivo o altri dispositivi della tua rete. L’installazione di un software antivirus sul tuo computer personale protegge i tuoi dati dalle infezioni da malware, che potrebbero rubare i tuoi dati o persino spiare le tue attività online. Il tuo computer personale dovrebbe essere dotato di un software antivirus perché gli hacker sono diventati più abili nell’incorporare software dannosi nei tentativi di phishing di cui tu o i tuoi familiari potreste essere vittime.
5. Abilita gli aggiornamenti software automatici
È importante installare l’ultimo software rilasciato sul tuo computer personale perché gli aggiornamenti ti proteggono dalle ultime minacce informatiche. Installando gli ultimi aggiornamenti software, il tuo computer personale sarà dotato delle funzionalità più recenti, delle correzioni delle falle nella sicurezza e dei bug per una maggiore sicurezza del tuo dispositivo e dei tuoi dati. Abilitando gli aggiornamenti software automatici, non dovrai ricordarti di aggiornare manualmente il software del tuo computer personale, in modo da garantire che il tuo computer disponga delle ultime funzionalità di sicurezza per proteggere i dati.
6. Esegui regolarmente il backup dei dati
Puoi proteggere il tuo computer personale eseguendo regolarmente il backup dei dati. Se esegui il backup dei dati, avrai una copia dei file, delle foto e dei documenti importanti che ti permettera di ripristinare il tuo computer personale se dovesse venire hackerato. Come misura precauzionale, è meglio eseguire regolarmente il backup dei dati e memorizzarli in un luogo sicuro. Ad esempio, se un membro della famiglia dovesse cadere vittima di un tentativo di phishing e un malware dovesse infettare il tuo computer personale, è possibile fare il ripristino mediante un backup dei dati precedente all’infezione del malware. Per eseguire regolarmente il backup dei dati, puoi utilizzare un disco rigido esterno per memorizzare i dati al di fuori del dispositivo o utilizzare un servizio di archiviazione cloud come iCloud, Google Drive, Microsoft OneDrive o Dropbox.
7. Usa un password manager
Utilizzando un password manager, puoi proteggere il tuo computer personale memorizzando le tue password in una cassaforte crittografata a cui gli hacker non possono accedere. Se condividi il tuo computer personale con i membri della famiglia, investi in un password manager come Keeper Family Password Manager, in modo che ogni membro della famiglia abbia la propria cassaforte digitale per creare, memorizzare e proteggere le proprie password. Mantenendo le tue password in un luogo privato e crittografato, il tuo computer personale sarà meglio protetto dagli attacchi basati su password, inclusi gli attacchi di forza bruta e lo stuffing delle credenziali.
8. Impara a riconoscere i tentativi di phishing
Mentre utilizzi il tuo computer personale, potresti subire degli attacchi di phishing al fine di indurti a condividere informazioni private con hacker che si spacciano per persone fidate. Proteggi il tuo computer personale imparando a riconoscere i tentativi di phishing nei seguenti modi:
- Presta attenzione agli avvisi del tuo fornitore di servizi e-mail circa messaggi potenzialmente pericolosi.
- Nota eventuali toni urgenti o minacce nelle e-mail sospette.
- Fai attenzione alle offerte troppo buone per essere vere in e-mail inaspettate.
- Evita di cliccare su link o allegati inaspettati in un’e-mail.
- Non rispondere alle e-mail sospette che ti chiedono informazioni personali.
Proteggi il tuo computer personale dalle vulnerabilità
Il tuo computer personale contiene informazioni importanti non solo su di te, ma anche sugli altri membri della tua famiglia che lo utilizzano. Ecco perché devi tenere al sicuro il tuo computer personale dalle minacce informatiche e dalle vulnerabilità nella sicurezza proteggendo il router, configurando il firewall, installando un software antivirus, abilitando gli aggiornamenti software automatici e utilizzando un password manager. Proteggi le tue password dagli hacker memorizzandole in un password manager come Keeper®, che creerà, aggiornerà e memorizzerà le tue password in una cassaforte digitale crittografata.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager e proteggi i tuoi account online e il tuo computer personale dalle minacce informatiche.